
SDBCHANGE

INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
Abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.
-
Perchè l'intelligenza artificiale è importante?
-
Weak AI : Intelligenza Artificiale debole.
-
Strong AI : Intelligenza Artificiale forte.
-
L'AI al servizio dell'amministrazione e processi aziendali.


L'SDB Change Congress affronterà le nuove frontiere dell'Intelligenza Artificiale. Papa Francesco chiama in causa il ruolo antico e sempre nuovo della Chiesa: far sì che la persona, immagine di Dio, sia il centro e non il margine di ogni conquista umana. Nel caso degli apparati tecnologici questo vuol dire che non basta la coscienza di chi li inventa, ma serve formare chi li usa.
Si intravede, oggi, una nuova frontiera che potremmo chiamare “algor-etica”. Essa intende assicurare una verifica competente e condivisa dei processi secondo cui si integrano i rapporti tra gli esseri umani e le macchine nella nostra era. Nella comune ricerca di questi obiettivi, offriamo un contributo decisivo: dignità della persona, giustizia, sussidiarietà e solidarietà.
Segui la nostra pagina per aggiornarti su queste tematiche.
È la nostra occasione, la nostra sfida.
Don Ricardo Carlos (BCG), risponde a due interrogativi cardini dell'SDB Change Congress: riguardo all’economia della Congregazione Salesiana, quali sono le sfide che vedi per il futuro? Le tecnologie attuali possono migliorare le nostre vite ed il mondo, diventando uno strumento di sostenibilità. Cosa deve fare la Congregazione per migliorare l’uso delle tecnologie moderne nel futuro?
Guarda il video per ascoltare le sue riflessioni su questi temi.

All’SDB Change Congress andremo a riflettere sulla tematica dell’#Intelligenza #artificiale e del suo utilizzo, allo scopo di
promuovere una migliore consapevolezza del profondo impatto
culturale che l'IA potrebbe avere sulla società umana.
Segui la nostra pagina per aggiornarti su queste tematiche.
È la nostra occasione, la nostra sfida.
Tematiche SDBCHANGECONGRESS
Best Practies
Come ridurre i rifiuti
La situazione attuale
Nel 2016 abbiamo generato oltre 2,01 miliardi di tonnellate di rifiuti, ma con l'aumento della popolazione globale e l'urbanizzazione si prevede una produzione di 3.4 miliardi di tonnellate di rifiuti al 2050. Senza un'azione urgente, entro il 2050 i rifiuti globali aumenteranno del 70 per cento rispetto ai livelli attuali. Le materie plastiche sono particolarmente problematiche. Se non vengono raccolti e gestiti correttamente i rifiuti plastici contamineranno e ammaleranno i corsi d'acqua e gli ecosistemi per centinaia, se non migliaia, di anni. Nel 2016, il mondo ha generato 242 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, ovvero il 12% di tutti i rifiuti solidi.