
SDBCHANGE
Tematiche SDBCHANGECONGRESS
Obiettivo
Cambiamento come opportunità per migliorare
Destinatari
Economi ispettoriali
Responsabili dei PDO
Responsabili delle Procure Missionarie
ONG salesiane
Organizzazioni internazionali
Tematiche del Congresso

ECONOMIA
SOSTENIBILE
Energia, acqua, cibo e autosostenibilità
-
Economia Circolare
-
Tutela del territorio
-
Fonti di energia rinnovabile
-
Riciclo e riuso: la gestione ottimale dei rifiuti
-
Mobilità sostenibile
-
Sviluppo di tecnologie innovative per l'ambiente

SPIRITUALITÀ
E LEADERSHIP
SALESIANA
La missione è unica, ma le sue realizzazioni sono diverse, tante quante sono le situazioni e i contesti storici, geografici, religiosi e culturali nei quali vivono i giovani.

-
Predilezione di don Bosco per la gioventù povera e l'attenzione ai ceti popolari.
-
Educatori e giovani nello stesso cammino verso la santità.
-
Salesiani e laici: comunione e condivisione.


INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
Abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.
-
Perchè l'intelligenza artificiale è importante?
-
Weak AI : Intelligenza Artificiale debole.
-
Strong AI : Intelligenza Artificiale forte.
-
L'AI al servizio dell'amministrazione e processi aziendali.

LA COMUNICAZIONE
DEL FUTURO
La comprensione di come le tecnologie di oggi (Ia blockchain, ecc), possano migliorare le nostre vite e il mondo diventando strumento di sostenibilità.

-
Infosfera.
-
I Web Service.


PREVENZIONE
DELLA CORRUZIONE
-
Rendicontazione trasparente.
-
Sistemi di rendicontazioni.
-
Auto controllo e responsabilità gestionale.

Best Practies
Come ridurre i rifiuti
La situazione attuale
Nel 2016 abbiamo generato oltre 2,01 miliardi di tonnellate di rifiuti, ma con l'aumento della popolazione globale e l'urbanizzazione si prevede una produzione di 3.4 miliardi di tonnellate di rifiuti al 2050. Senza un'azione urgente, entro il 2050 i rifiuti globali aumenteranno del 70 per cento rispetto ai livelli attuali. Le materie plastiche sono particolarmente problematiche. Se non vengono raccolti e gestiti correttamente i rifiuti plastici contamineranno e ammaleranno i corsi d'acqua e gli ecosistemi per centinaia, se non migliaia, di anni. Nel 2016, il mondo ha generato 242 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, ovvero il 12% di tutti i rifiuti solidi.